HOME / IL CONSORZIO
La Storia
Anno 2023
- Escono dalla compagine sociale le cooperative Idea Comunica e Primavera (liquidazione)
- Sottoscrizione convenzione con Università di Firenze per attivazione di tirocini di formazione ed orientamento curricolari nell’ambito della manutenzione dle verde pubblico
Anno 2022
- Costituzione di ASI IGEA Ets
- Aderisce al CSU la Cooperativa Titoli Minori di Chioggia
Anno 2021
Aderiscono al CSU la Cooperativa Rochdale e la Cooperativa I.So.La On Line
Nuovo CdA così composto:
Dino Pistolato (Presidente – Coop. Ma.Ce.)
Favaro Gianni (Vicepresidente – Coop. Il Germoglio)
Laura Baldo (Consigliere – Coop. Libertà)
Alessio Bellin (Consigliere – Coop. La Città del Sole)
Angelo Benvegnù (Consigliere – Coop. Co.Ge.S. don Lorenzo Milani)
Lucio Moro (Consigliere – Coop. Aurora)
Marianna Tiso (Consigliere – Coop. Rio Terà dei Pensieri)
Anno 2019
Pubblicato il Bilancio sociale quinquennale di CSU G. Zorzetto
Anno 2020
CSU G. Zorzetto amplia la sua compagine associativa con l’ingresso della Cooperativa Il Cerchio
Anno 2018
CSU tramite le cooperative associate gestisce le attività per il sostegno al reddito di Lavoratori di Pubblica Utilità dei Comuni di Venezia, Marcon e Quarto d’Altino; Restyling del logo e aggiornamento sito; implementazione della struttura per il coordinamento di una importante commessa.
Nuovo CdA così composto:
Dino Pistolato (Presidente – Coop. Ma.Ce.)
Alessio Bellin (Vicepresidente – Coop. La Città del Sole)
Laura Baldo (Consigliere – Coop. Libertà)
Angelo Benvegnù (Consigliere – Coop. Co.Ge.S. don Lorenzo Milani)
Gianni Favaro (Consigliere – Coop. Il Germoglio)
Demis Loretelli (Consigliere – Coop. CSSA)
Lucio Moro (Consigliere – Coop. Aurora)
Anni 2016 / 2017
Aderiscono al CSU la cooperativa CSSA e Mimosa; CSU adotta il Modello Organizzativo e gestionale ex D.Lg. 231/01. Acquisto del 30% delle quote della società Do.Mi.No. srl per la realizzazione di servizi amministrativi integrati per la sanità.
Anni 2014 / 2015
CSU tramite le cooperative associate gestisce le attività per il sostegno al reddito di Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU) dei Comuni di Venezia, Cavallino-Treporti, Marcon e Quarto d’Altino; sottoscrizione di un accordo quadro con la Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo per promuovere presso i soci la forma di assistenza sanitaria integrativa. Realizzazione nuovo sito.
Anni 2012 / 2013
Il Consorzio implementa il proprio organico per il coordinamento di una significativa commessa. Acquisto (2012) e trasferimento nella nuova sede (2_2013); attivazione di percorsi formativi destinati ai collaboratori delle cooperative associate (sicurezza, ecc.) e collaborazione con Enti formativi esterni; CSU contribuisce alla stesura e sottoscrive un accordo territoriale con le parti sociali e Istituzioni del territorio provinciale, a beneficio dei lavoratori disabili (Convenzione Quadro, art. 14 del D.Lgs n. 276/2003).
Anni 2009 / 2010 / 2011
Si associa la coop. L’Isola; viene redatto e pubblicato il primo Bilancio Sociale consolidato, con riferimento ai dati del 2008; CSU aderisce all’Associazione AEres – Venezia per l’AltraEconomia (vi uscirà nel 2018); si attiva il progetto “Buone prassi” per l’avvio a tirocinio di utenti del Ser.D. dell’Az. Ulss 12; il Consorzio celebra i 15 anni di attività con un Convegno; CSU aderisce a Confindustria Venezia; per conto del Consorzio, Euricse di Trento, realizzata una analisi economica dei benefici derivanti alla P.A dall’inserimento di persone svantaggiate in alcune cooperative associate.
Anni 2006 / 2007 /2008
Intensificazione delle attività progettuali (formazione, inserimento lavorativo e imprenditoriali); attivazione progetto “Opportunity” quale seguito del progetto “Primi passi”; vengono attivati progetti e momenti informativi pubblici finalizzati alla promozione del settore e della legislazione collegata; la sede storica di via don Orione, viene spostata in via Coletti, sempre a Marghera. CSU si associa a Prisma srl, ora IsfidPrisma, società di formazione e consulenza e a Servicecoop che si occupa di gestione contabile.
Anni 2003 / 2004 / 2005
Si associano le coop. Ideacomunica e Rio Tera’ dei Pensieri (2003); si associano le coop. A.P.E. e Aurora (2004); CSU consegue la certificazione di Qualità ISO 9001.
Anni 2000 / 2001 / 2002
Viene costituita Do.Mi.No. srl – società mista tra l’Az. Ulss n. 13 (Dolo, Mirano e Noale) e il CSU (quote cedute nel 2009); l’organico del Consorzio viene ulteriormente implemento; conseguimento attestazione SOA OS24, e accreditamento presso la Regione Veneto quale Ente formativo per occupati; attivato “Primi passi”, progetto triennale di inserimento lavorativo per utenti del Ser.T. dell’Az. Ulss 12 veneziana. Inizia la collaborazione con l’Associazione AltraImpresa, promossa da Confindustria Venezia.
Anni 1997 / 1998 / 1999
Si associa la coop. Aladino; vengono attivati i primi progetti di supporto all’inserimento lavorativo (progetto ALFA per soggetti metadonici), e le prime azioni commerciali (partecipazione a fiere, ecc.). Vengono attivati i primi corsi di formazione per il personale delle cooperative associate. Don Dino Pistolato viene nominato Presidente (1999); CSU si struttura con un Direttore per il coordinamento e la gestione dei servizi nell’ambito della realizzazione e manutenzione di aree verdi.
Anno 1996
Le cooperative sociali Co.Ge.S., Il Bozzolo Verde, Il Germoglio, Il Gruppo, Labor, La Lunga Marcia, Libertà, Non solo verde, Ma.Ce., Obiettivo Verde costituiscono il Consorzio Sociale Unitario “G. Zorzetto” (in sigla, C.S.U. “G. Zorzetto”) il 15 febbraio 1996, con sede in via don Orione a Marghera – Venezia, presieduto dal sig. Gian Pietro d’Errico. L’intitolazione rende omaggio al prosindaco di Mestre, Gaetano Zorzetto, mancato l’anno precedente, instancabile promotore dello sviluppo e cooperazione sul territorio; con il termine “Unitario” i soci connotano la trasversalità del Consorzio e viene perciò formalizzata l’adesione alle più importanti associazioni datoriali di settore quali, Confcooperative e Legacoop. Si associano anche le coop. Arcobaleno, La Città del Sole, Primavera e S.Ar.Ha.
Le Ultime News dalle nostre Cooperative
E’ ARRIVATO IL PRIMO NUMERO DI SOLARIA!
Oggi il primo numero della Newsletter della Cooperativa Sociale "La città del sole"
Un video per raccontare il contributo di CSU e delle sue consorziate al Progetto LPU 2022!
Una pillola che racconta finalità ma anche risvolti professionali e umani dell'edizione 2022 del Progetto "Lavori di Pubblica Utilità" promosso da Regione del Veneto e Comune di Venezia e realizzato grazie all'impegno di CSU [...]
L’ECONOMIA SOCIALE DEL C.S.U. G. ZORZETTO SI CONSOLIDA E RINNOVA.
Il Consorzio Zorzetto presenta ai soci un bilancio positivo dell’attività svolta. L’occasione è stata l’assemblea che ha visto la partecipazione di 19 cooperative sociali del veneziano, impegnate nella cura della persona, del territorio e [...]
Coop Il Germoglio – Torna il Garden Festival d’Autunno
Ottava edizione, dal 23 settembre al 22 ottobre 2023, del Garden Festival d’Autunno (GFA), promosso da AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio nei Garden Center aderenti di tutta Italia, attesissima dagli appassionati di giardinaggio che sanno di trovare idee particolari [...]
Pubblicato il RENDICONTO SOCIALE CONSOLIDATO del CSU 2021
Pubblicato il RENDICONTO SOCIALE CONSOLIDATO del CSU 2021. Un utile e trasparente strumento per raccontare, in termini quantitativi e qualitativi, il Consorzio e l'aggregato delle Cooperative consorziate.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione di CSU
Nel corso dell'Assemblea dei soci tenutasi lo scorso 08 luglio, presso la sede del Consorzio in Via Asseggiano, i soci hanno condiviso i risultati positivi raggiunti in un anno difficile come quello appena trascorso [...]