Di Michela Sterpini|2025-04-24T14:44:56+02:00Aprile 24th, 2025|Senza categoria|Commenti disabilitati su RISK MANAGEMENT: IL CASO DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Evento ABBAV: Gestire strutture turistiche a Venezia – 26 Marzo 2025
Il giorno 26 marzo 2025 ore 15:30 presso la sala Cna di Calle Larga San Marco 411/A si terrà l’evento ABBAV per gestire strutture turistiche a Venezia.
Il programma seguirà i seguenti temi:
– pulizie professionali e inclusione sociale
– servizio lavanderia per le strutture turistiche
– check-in e gestione degli ospiti
– fiscalità per le locazioni turistiche
– bandi e incentivi per strutture ricettive e locazioni turistiche
L’evento sarà presentato da: Adriano Toniolo e Annalisa Busetto della Cooperativa Il Cerchio, Paolo Zennaro di Wiisi App, Cristian Pesce Dott. Commercialista e Antonio Dori di Formaset Scarl.
L’ECONOMIA SOCIALE DEL C.S.U. G. ZORZETTO SI CONSOLIDA E RINNOVA.
Il Consorzio Zorzetto presenta ai soci un bilancio positivo dell’attività svolta. L’occasione è stata l’assemblea che ha visto la partecipazione di 19 cooperative sociali del veneziano, impegnate nella cura della persona, del territorio e nella gestione di servizi amministrativi soprattutto in ambito sanitario. La presentazione dell’ultimo bilancio è stata l’occasione per illustrare una storia di quasi trent’anni di costante crescita e collaborazione con le Istituzioni committenti del territorio per fornire servizi con sempre più professionalizzati senza perdere l’attenzione alla mission dell’inserimento lavorativo anche di persone svantaggiate.
Oltre 1.900 occupati, dei quali circa 300 svantaggiati occupati nei servizi alle imprese e P.A. (verde, servizi segretariali, pulizie, ecc.), con un volume d’affari aggregato di 81 milioni, di cui 20 con contratti veicolati dal Consorzio.
Sono numeri che testimoniano l’impegno di questo gruppo di imprese e il proficuo rapporto di collaborazione con gli Enti locali (Comune di Venezia e Azienda Ulss 3 Serenissima in primis) nel rispondere ai bisogni sociali del territorio, come l’inserimento lavorativo.
La riunione assembleare ha visto il rinnovo del Consiglio di amministrazione e l’elezione di due nuovi consiglieri e l’avvicendamento alla Presidenza di don Dino Pistolato con la dott.ssa Laura Baldo, la conferma dei consiglieri uscenti sigg. Alessio Bellin, Angelo Benvegnù e Lucio Moro, e l’entrata di due nuovi consiglieri, sigg. Ezio Da Villa e Stefano Pattaro.
Tutti i soci hanno espresso un accorato ringraziamento per il servizio reso da don Pistolato sin dalla sua fondazione per il Consorzio e la cooperazione sociale del territorio, e augurando alla nuova Presidente e ai consiglieri eletti di continuare lo sviluppo e l’efficientamento delle imprese del territorio rappresentante con la dedizione e attenzione agli aspetti sociali che l’hanno fino ad oggi connotato il suo operato.
Coop Il Germoglio – Torna il Garden Festival d’Autunno
Ottava edizione, dal 23 settembre al 22 ottobre 2023, del Garden Festival d’Autunno (GFA), promosso da AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio nei Garden Center aderenti di tutta Italia, attesissima dagli appassionati di giardinaggio che sanno di trovare idee particolari e innovative, ma pratiche e concrete, per rinnovare i propri spazi verdi. Nel 2023 il GFA è dedicato a “Rigenera un metro quadro alla volta”, con lo scopo di far riflettere sul significato di rigenerare: è un invito all’azione, abbinato a una unità di misura piccola e precisa – un metro quadro – da far rinascere poco alla volta con azioni semplici e realizzabili. L’obiettivo è di stimolare tutti gli appassionati ad adeguare, senza fretta e stress, le proprie abitudini virando su scelte ecosostenibili, cambiando le parole e semplificando le azioni.
4 MOODBOARD: IN CITTÀ, IN CAMPAGNA, IN MONTAGNA, IN MARE
Nel Garden Center di Il germoglio verranno allestiti angoli speciali dedicati all’autunno dove potrai trovare ispirazioni per vivere al meglio questa affascinante stagione: sono 4 i moodboard, ognuno dedicato alla meravigliosa diversificazione del territorio italiano. Un’occasione preziosa per ricevere consigli dai nostri esperti sulle tecniche colturali per le piante d’Autunno.
Maggiori info qui
Pubblicato il RENDICONTO SOCIALE CONSOLIDATO del CSU 2021
Pubblicato il RENDICONTO SOCIALE CONSOLIDATO del CSU 2021.
Un utile e trasparente strumento per raccontare, in termini quantitativi e qualitativi, il Consorzio e l’aggregato delle Cooperative consorziate.
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione di CSU
Nel corso dell’Assemblea dei soci tenutasi lo scorso 08 luglio, presso la sede del Consorzio in Via Asseggiano, i soci hanno condiviso i risultati positivi raggiunti in un anno difficile come quello appena trascorso segnato della pandemia e hanno rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione in carica per il prossimo triennio: confermato alla presidenza don Dino Pistolato, i nuovi consiglieri sono Laura Baldo, Alessio Bellin, Angelo Benvegnù, Gianni Favaro, Lucio Moro e Marianna Tiso.
Vacanze e disabilità: CSSA promuove un’indagine sul turismo accessibile
Il viaggio è un diritto, oltre che uno strumento di comprensione e rispetto reciproco, ed è anche attraverso l’esperienza di viaggio che si comprendono le varie diversità: luoghi, culture, pensieri, comunità e sguardi.
Sebbene nel contesto in cui viviamo si stia lavorando, a più livelli, per incrementare l’accessibilità di spazi ed esperienze, c’è ancora molto da fare. Se da un lato è necessario rendere più accessibili le strutture e gli spostamenti, dall’altro è fondamentale cercare di fare riconoscere all’Opinione Pubblica che anche il disabile può essere autonomo e libero nella scelta della propria vacanza ideale.
Con questo obiettivo la nostra consorziata CSSA sta effettuando un’indagine per comprendere le sensazioni relative al tema del turismo accessibile e sociale, attraverso la compilazione di un questionario da parte di persone disabili o di eventuali accompagnatori.
Con entusiasmo invitiamo a far girare il questionario visitando sito di CSSA