PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO – corso gratuito sulla gestione del cambiamento nelle organizzazioni

1a edizione 24/25 maggio, 2a edizione 7/8 giugno 2019

per info e iscrizioni: formazione@csuzorzetto.it

Di |2019-04-15T14:30:56+02:00Aprile 15th, 2019|CSU Zorzetto, news-slide|0 Commenti

Studenti di Agraria in visita al Csu

Gli studenti del Corso di laurea in “Progettazione e Gestione delle aree verdi” della Prof.ssa Bortolini della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova hanno visitato giovedì 11/04/2019 gli uffici di CSU.
E’ stata l’occasione per confrontarsi con le future generazioni di Tecnici del verde e condividere raccontare la nostra mission nonché l’organizzazione e i più avanzati strumenti di gestione informatizzata del settore del verde.
Arrivederci a presto sul… campo!

Di |2019-04-12T13:39:23+02:00Aprile 12th, 2019|news-slide, Senza categoria|0 Commenti

Firmato l’accordo per il rinnovo del Ccnl delle Cooperative Sociali

Sottoscritto ieri, 28 marzo 2019, da parte di Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Agci Solidarietà con le parti sindacali FP-CGIL, FISASCAT-CISL, FPS-CISL, UIL-FPL, UIL TUCS, il rinnovo del CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio sanitario assistenziale educativo e di inserimento lavorativo. Un accordo che interessa le 11.500 cooperative sociali aderenti e gli oltre 350.000 lavoratori che assicurano la tenuta del welfare italiano garantendo servizi a oltre 7 milioni di persone.
Oltre alla rilevanza economica di tale accordo da registrare, tra gli altri impegni sottoscritti, quello di “determinare congiuntamente tutte le azioni e le iniziative più opportune al fine di sostenere lo sviluppo delle Cooperative Sociali di inserimento lavorativo”.

Di |2019-03-29T14:13:58+01:00Dicembre 13th, 2018|CSU Zorzetto, news-slide|0 Commenti

Co.Ge.S don Milani – Master di I livello “Addiction e comportamenti a rischio”

Nuova proposta formativa di Co.Ge.S don Milani su Addicition e comportamenti a Rischio

Lo scenario attuale in ambito di dipendenze vede la fine di un modello basato sulla dipendenza oppiacea. È in corso una transizione verso forme cliniche e sociali poliedriche e mutevoli, sia in termini di “oggetti di dipendenza” che di Lo scenario attuale in ambito di dipendenze vede la fine di un modello basato sulla dipendenza oppiacea. È in corso una transizione verso forme cliniche e sociali poliedriche e mutevoli, sia in termini di “oggetti di dipendenza” che di comportamenti e tipologie di pazienti: nuove sostanze, poli-abuso, misuso di farmaci, dipendenze comportamentali, doping e integratori, abusatori non patologici, pathological gamblers, disturbi alimentari.

Per maggiori info su contenuti, calendario, modalità di partecipazione anche a singoli moduli clicca qui 

 

Di |2018-12-13T15:09:03+01:00Dicembre 13th, 2018|CSU Zorzetto, news-slide|0 Commenti

Per segnalazioni e richieste di intervento nel verde del Comune di Venezia

Forse non tutti sanno che….
contattando lo 041 928920 oppure scrivendo a segnalazioni@csuzorzetto.it
è possibile contribuire al miglior decoro e cura del patrimonio verde pubblico del Comune di Venezia inviando le proprie segnalazioni o richieste di intervento.
Questi infatti i riferimenti del CSU Zorzetto di Mestre, un Consorzio di cooperative sociali impegnato a coordinare l’appalto e le attività di molti professionisti impegnati nella manutenzione e gestione delle aree verdi pubbliche e degli scoperti scolastici del territorio in collaborazione con l’Ufficio Verde del Comune di Venezia.
Di |2019-02-08T13:41:17+01:00Ottobre 16th, 2018|CSU Zorzetto, news-slide|0 Commenti

Approvato il progetto “Il cambiamento come driver di successo” FSE 2014-2020 DGR 1311

Approvato il progetto “Il cambiamento come driver di successo” 

Fondo Sociale Europeo – Programma 2014-2020 DGR 1311 del 10/09/2018

Il CONSORZIO SOCIALE UNITARIO G. ZORZETTO con il progetto – approvato dalla Regione del Veneto, ha l’obiettivo di accompagnare i lavoratori nel processo di cambiamento dissipando le possibili resistenze alle novità e alle trasformazioni.

L’azione generale si divide in 4 parti e per ciascuna di essa sono definiti degli obiettivi specifici:

1.Analisi, bilancio delle competenze trasversali dei partecipanti e definizione degli obiettivi personali rispetto al cambiamento;

2.Attività formative (indoor) con l’obiettivo di introdurre i partecipanti ai temi chiave;

3.Attività formative (outdoor) e altre tecniche innovative con l’obiettivo di far esperire ai partecipanti l’implementazione di azioni personali per lo sviluppo/potenziamento delle capacità trasversali e di adattamento al cambiamento (in termini di portare contributo al cambiamento);

4.Coinvolgimento dei partecipanti alla realizzazione degli eventi moltiplicatori e

dell’evento finale con l’obiettivo di diffondere e amplificare la portata innovativa delle attività realizzate.

per  informazioni e contatti scarica la locandina 

Di |2019-02-08T13:38:39+01:00Ottobre 4th, 2018|CSU Zorzetto, news-slide|0 Commenti
Torna in cima